Il Marketing Sanitario è il ponte che collega il mondo delle professioni mediche e sanitarie (medici, farmacisti, aziende farmaceutiche) a quello dei pazienti, di coloro che usufruiscono di un servizio o di un prodotto necessario alla loro salute, o che li aiuta a stare bene. Il marketing medico e farmaceutico in particolare è un settore che negli anni ha subito profondi cambiamenti, che richiedono alla comunicazione online e offline un approccio informativo, e non aggressivo.
Esistono molte strategie e strumenti, online e offline, per promuovere il valore di un’Azienda farmaceutica e sanitaria. Le fiere di settore rappresentavano un’opportunità cruciale per sviluppare rapporti professionali.
Con le direttive anti-covid, tuttavia, si rivela necessario pensare ad eventi di settore interamente online, che creino interattività.
Continua a leggere l’articolo per conoscere quali sono le strategie per promuovere un evento online per il Marketing Sanitario!
Fiere ed eventi di settore come strategia di Marketing Sanitario
Esistono molti strumenti, strategie e dati che ci dicono quanto sia importante sviluppare una presenza online che rispecchi l’autorevolezza acquisita offline. Professionisti, ambulatori, centri medici, aziende produttrici, del packaging o contoterzisti: molte realtà investono sulla digitalizzazione. Esse si affidano sempre di più a percorsi comunicativi che li avvicinino ai propri pazienti e clienti.
Le fiere di settore sono un canale d’importanza fondamentale in ambito farmaceutico. Esse radunano aziende, clienti e potenziali partner nello stesso spazio fisico e creano delle occasioni di crescita e conoscenza uniche e irripetibili. La fiera diventa dunque una vera e propria risorsa di Marketing per raccogliere lead qualificati e aumentare l’awareness dell’azienda.
Cosmofarma, CpHi, l’Afi di Rimini, il Pharmaexpo e tante altre. Il settore farmaceutico e sanitario conosce numerose occasioni in cui le aziende possono allestire espositori, tenere seminari, incontri e relazioni pe creare network professionali.
Gestire un evento online
Qual è dunque la soluzione per avvicinarsi a clienti e partner commerciali ora che sono in vigore le ristrettezze e il distanziamento sociale?
La soluzione è proprio nella digitalizzazione.
In un mercato fortemente digitalizzato e caratterizzato da un’abbondanza di imprese competitor, e in mancanza di una presenza face-to-face è importante integrare nella propria strategia di marketing strumenti e attività volte a diminuire il più possibile questo spiacevole gap. Tra gli strumenti a disposizione, vi sono gli eventi online.
Gli strumenti ideali per sviluppare un buon percorso comunicativo di un evento in ambito sanitario sono:
- Creare contenuti unici, chiari e precisi: tramite tecniche di posizionamento sui motori di ricerca principali;
- Usare i Social Network: Facebook, Instagram e LinkedIn sono ad oggi canali di comunicazione strategica indispensabile. Individua e realizza una strategia differente per ogni profillo social e seleziona il pubblico di riferimento che vuoi legga i tuoi contenuti. Usa foto, video, contenuti testuali a seconda del tipo di profilo e del tuo pubblico.
- Inviare newsletter: avvia una campagna di fidelizzazione e promozione del tuo evento per i partecipanti con e-mail strategiche e personalizzate. Raccogli i dati statistici indispensabili sui visitatori per ogni campagna.
- Realizzare una Landing-Page: pagina promozionale del tuo evento verso cui far atterrare i tuoi utenti. Consente anche di raccogliere i dati necessari alla sua buona riuscita, tramite appositi form di contatto.

La Case History “Un Esperto per Te”
Recentemente la 6 Visibile ha curato la promozione della campagna Educazionale “Un Esperto per Te”. Un webinar realizzato con l’egida scientifica di SIP IRS – Società Italiana di Pneumologia – Italian Respiratory Society, la Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica, il supporto di Federasma e Allergie ONLUS e l’Associazione italiana pazienti BPCO (COPD). Il progetto conta anche la partecipazione di Chiesi Italia.
L’obiettivo dell’evento era quello di sensibilizzare gli utenti su temi relativi Asma, BPCO, Covid e Vaccini, di notevole interesse collettivo, per rispondere alle domande più comuni tramite il contributo di esperti del settore. Per i due appuntamenti del 30 Novembre e del 14 dicembre, la strategia comunicativa si è svolta su cinque passaggi principali:
- analisi del target e del pubblico, per individuare la tipologia di utenti a cui rivolgersi;
- un piano editoriale su Facebook che anticipasse i temi che sarebbero stati trattati nel webinar, con gli hashtag più seguiti e contenuti visivi;
- campagne ads per aumentare l’awareness dell’evento e invitare gli utenti all’interattività e lasciare le proprie domande nei commenti;
- la creazione di una Landing Page efficace, in cui sono menzionati i dettagli dell’evento e un apposito form di contatto per raccogliere ulteriori domande di cui discutere poi in diretta durante il webinar;
- ricerca di influencer: opinionisti come Marco Maisano e presentatori di rilievo come Adriana Volpe per veicolare la comunicazione dell’evento a quanti più utenti possibili
L’iniziativa ha raggiunto risultati soddisfacenti grazie all’autorevolezza degli esperti (il Prof. Andrea Bianco, Presidente del Gruppo di Studio Oncologia di SIP/IRS e il Prof. Andrea Vianello, Direttore dell’UOC di fisioterapia respiratoria dell’Azienda Ospedaliera di Padova), la conduzione di Adriana Volpe e Marco Maisano e all’engagement raccolto nel corso del webinar.